Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Strage di Capaci: Uniti, senza paura, contro la mafia

Immagine
 Il 23 maggio 1992 è una data che segna indelebilmente la storia italiana. sull'autostrada che collega l'aeroporto di Punta Raisi a Palermo, esplode una carica di tritolo: è la strage di Capaci , viene spezzata la vita del giudice Giovanni Falcone , sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta: Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo. In un tunnel sotto l’autostrada A29 furono nascosti 500 chili di tritolo. La deflagrazione devastò l'asfalto a pochi metri dallo svincolo di Capaci. Fu Giovanni Brusca (colui che sciolse nell’acido il piccolo Giuseppe Di Matteo) ad azionare il telecomando a distanza che innescò l'esplosione. Un attentato vile e mafioso, che ha sconvolto l'Italia intera e che ancora oggi rappresenta una ferita profonda nella coscienza nazionale. La strage di Capaci non è stata solo un attacco a Giovanni Falcone, simbolo della lotta contro la mafia, ma un attacco allo Stato stesso, ai suoi valori di giustizia e legalità. Cosa Nostra h...

Lo scrittore Antonio Schiena al liceo De Sanctis Galilei di Manduria. Il suo libro una “favola nera” sull’adolescenza

Immagine
Martedì 21 maggio alle 15.30 lo scrittore Antonio Schiena presenterà presso il Teatro “De Sanctis” di Manduria il suo libro Chiodi (Fazi, Roma 2023). All’interno di una scuola il protagonista del romanzo viene bullizzato dai propri compagni. Ma ognuno di noi può migliorarsi e superare le proprie paure. Un romanzo dal finale inaspettato. L’evento sarà condotto dagli studenti del liceo De Sanctis Galilei di Manduria partecipanti al percorso di Orientamento/PCTO @zonzo tra i libri – Leggere leggeri, coordinati dalla Prof.ssa Angela Falcone. La presentazione avrà inizio alle ore 15.30. Al seminario parteciperanno la Dirigente, Prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie e la Prof.ssa Clara Cardolini Rizzo, referente del progetto. “Chiodi” dello scrittore Antonio Schiena è un romanzo di formazione insolito e potente, che richiama la favola nera. Un ritratto lucido dell’adolescenza che non teme di mostrarne anche gli aspetti più cupi e drammatici, dalla solitudine al bullismo. Ma è soprattutto una st...

Campionati provinciali di pallavolo maschile: vince il Liceo De Sanctis Galilei di Manduria

Immagine
  Mercoledì 15 maggio presso il Palazzetto dello Sport di Pulsano si è disputata la finale provinciale relativa ai campionati studenteschi di pallavolo maschile juniores tra l'IISS Majorana di Martina Franca e il Liceo De Sanctis Galilei di Manduria. La squadra manduriana ha vinto con il risultato di 2 set a 1 Partita davvero emozionante tra il  Liceo De Sanctis Galilei di Manduria  e  l'IISS Majorana di Martina Franca . Entrambe le squadre hanno dato il massimo in campo, dimostrando grande talento e spirito competitivo. Il primo set ha visto un confronto molto serrato, con il Liceo De Sanctis Galilei che ha strappato la vittoria per un soffio, con il punteggio di 25-23. Entrambe le squadre hanno lottato punto per punto, ma alla fine è stata la precisione e la strategia del Liceo manduriano a fare la differenza. Nel secondo set, l'IISS Majorana ha risposto con determinazione, riuscendo a ribaltare il risultato e a vincere per 25-22. La squadra di Martina Franca ha mi...

Torna a Manduria lo scrittore Omar Di Monopoli. Presentazione del suo libro al liceo De Sanctis Galilei

Immagine
  Presso il teatro del liceo De Sanctis-Galilei di Manduria il 16 maggio alle 17.30 lo scrittore Omar Di Monopoli presenta il suo libro Sotto il cielo dei Messapi. Il protagonista del romanzo è il fotografo Livio Mirabella, il parco archeologico di Manduria e le sue bellezze fanno da scenario non senza assicurare al lettore notevoli colpi di scienza Proseguono gli incontri d’autore del progetto @zonzo tra i libri Leggere leggeri - da Libriamoci al Maggio del liceo De Sanctis-Galilei di Manduria. Giovedì 16 maggio 2024 alle ore 17.30 infatti lo scrittore Omar Di Monopoli presenterà presso il Teatro “De Sanctis”, il suo libro Sotto il cielo dei Messapi (Manni, Lecce 2023). L’evento sarà condotto dagli studenti del percorso di Orientamento/PCTO @zonzo tra i libri – Leggere leggeri guidati dalla Prof.ssa Stefania Maiorano. La presentazione avrà inizio alle ore 17.30. L’intera comunità scolastica e non solo è invitata a partecipare Al seminario parteciperanno la Dirigente, Prof.ssa Mari...

Manduria, lezione-spettacolo su Pirandello al Palazzo delle Servite: “Coltivare la poesia nel paese dei giganti”

Immagine
  Mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 17:00 presso il Palazzo delle Servite, in Via Omodei a Manduria, il Liceo De Sanctis Galilei di Manduria a supporto delle attività del Centro culturale di formazione permanente “Plinio il Vecchio”. Questa volta si parla di Pirandello con l’evento culturale "Coltivare la Poesia nel Paese dei Giganti” Mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 17:00 presso il Palazzo delle Servite in Via Omodei a Manduria continuano le attività del Centro culturale di formazione permanente “Plinio il Vecchio”. Questa volta insieme al Liceo De Sanctis Galilei di Manduria al centro del dialogo c’è il teatro e la poesia del grande poeta siciliano, premio Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello, con l'evento culturale "Come un fantoccio rotto. Coltivare la Poesia nel Paese dei Giganti”.  Ilaria Marzo, docente di italiano, latino e greco presso il liceo De Sanctis Galilei di Manduria esplorerà la profonda connessione tra arte, teatro, letteratura e poesia, prendendo...

Scuola e Sport. Il liceo De Sanctis-Galilei di Manduria a supporto degli studenti atleti

Immagine
  Il Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria supporta gli studenti atleti che combinano l'eccellenza accademica con quella sportiva. Tra gli ultimi successi quello di Elisa Micelli, che si è qualificata il 6 maggio ai campionati italiani di pattinaggio artistico a rotelle, e che ha usufruito del supporto inclusivo che il liceo promuove in ambito sportivo Il Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria ha attivato già da qualche anno, nell’ambito della propria offerta formativa, il “Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello”, progetto ministeriale destinato a Studenti-atleti impegnati in attività sportive agonistiche, finalizzato a consentire a studentesse e studenti impegnati in attività sportive di rilevo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico, attraverso la formulazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP). Sei attualmente gli studenti atleti del Lliceo che fanno sport a livello agonistico e che usufruiscono del PFP. La studentes...

La classe 3ASU celebra il 1° Maggio

Immagine
Il  Liceo De Sanctis Galilei  si mostra come sempre in prima linea nel formare e consapevolizzare tutti i suoi studenti su tematiche di grandissima importanza, come quella del  Primo Maggio  . Il  Dipartimento di Educazione Civica  in collaborazione con i  ragazzi dell'Ufficio stampa  ha elaborato diverso materiale, utile a tutte le classi per discutere e trattare la tematica della Festa dei Lavoratori. Il giorno 30 Aprile, in seguito all'invito alla riflessione che l'Ufficio stampa ha rivolto alle classi, la  3A Scienze Umane, in seguito alla discussione di classe guidata dalla  prof.ssa Trono  ha prodotto un'immagine significativa, riportata qui sotto, e diversi pensieri... Il Primo Maggio rappresenta per la classe  3ASU  un'occasione importante per riflettere sui valori di  lavoro, uguaglianza e giustizia sociale  che da sempre sono alla base di questa ricorrenza. Tutti gli studenti della classe , attr...

Il Liceo De Sanctis Galilei di Manduria celebra il centenario della scomparsa di Eleonora Duse

Immagine
  Il Liceo De Sanctis Galilei celebra il centenario della scomparsa di Eleonora Duse, una delle figure più influenti nel panorama teatrale internazionale e pioniera nel mondo dell'arte drammatica. Il seminario, intitolato "La Divina - Duse 2024", si terrà il 3 Maggio 2024 alle ore 11.15 presso l'Auditorium Galilei L'evento, patrocinato dal Ministero della Cultura e con il sostegno di Undulna, si propone di esplorare il contributo di Eleonora Duse non solo come attrice di straordinario talento, ma anche come simbolo di emancipazione femminile in un'epoca in cui le donne lottavano ancora per ottenere riconoscimenti nel campo artistico e sociale. Il  Prof. Pierfranco Bruni , Archeologo Direttore al Ministero dei Beni Culturali, già membro della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'estero e presidente del Centro Studi “Grisi”, terrà una lezione speciale su  Eleonora Duse (1858-1924) , scomparsa all’età di 65 anni a Pittsburgh, in Ame...