Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta I nostri pensieri

Strage di Capaci: Uniti, senza paura, contro la mafia

Immagine
 Il 23 maggio 1992 è una data che segna indelebilmente la storia italiana. sull'autostrada che collega l'aeroporto di Punta Raisi a Palermo, esplode una carica di tritolo: è la strage di Capaci , viene spezzata la vita del giudice Giovanni Falcone , sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta: Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo. In un tunnel sotto l’autostrada A29 furono nascosti 500 chili di tritolo. La deflagrazione devastò l'asfalto a pochi metri dallo svincolo di Capaci. Fu Giovanni Brusca (colui che sciolse nell’acido il piccolo Giuseppe Di Matteo) ad azionare il telecomando a distanza che innescò l'esplosione. Un attentato vile e mafioso, che ha sconvolto l'Italia intera e che ancora oggi rappresenta una ferita profonda nella coscienza nazionale. La strage di Capaci non è stata solo un attacco a Giovanni Falcone, simbolo della lotta contro la mafia, ma un attacco allo Stato stesso, ai suoi valori di giustizia e legalità. Cosa Nostra h...

La classe 3ASU celebra il 1° Maggio

Immagine
Il  Liceo De Sanctis Galilei  si mostra come sempre in prima linea nel formare e consapevolizzare tutti i suoi studenti su tematiche di grandissima importanza, come quella del  Primo Maggio  . Il  Dipartimento di Educazione Civica  in collaborazione con i  ragazzi dell'Ufficio stampa  ha elaborato diverso materiale, utile a tutte le classi per discutere e trattare la tematica della Festa dei Lavoratori. Il giorno 30 Aprile, in seguito all'invito alla riflessione che l'Ufficio stampa ha rivolto alle classi, la  3A Scienze Umane, in seguito alla discussione di classe guidata dalla  prof.ssa Trono  ha prodotto un'immagine significativa, riportata qui sotto, e diversi pensieri... Il Primo Maggio rappresenta per la classe  3ASU  un'occasione importante per riflettere sui valori di  lavoro, uguaglianza e giustizia sociale  che da sempre sono alla base di questa ricorrenza. Tutti gli studenti della classe , attr...

Primo Maggio, per il lavoro libero e dignitoso

Immagine
Ogni anno, il 1° Maggio, celebriamo la Festa del Lavoro, un'occasione per commemorare le lotte e i traguardi ottenuti dai lavoratori nel corso della storia. Le sue origini risalgono al 1886, quando negli Stati Uniti venne indetto uno sciopero generale per rivendicare la riduzione della giornata lavorativa a otto ore. La protesta culminò nel tragico massacro di Haymarket a Chicago, dove la polizia aprì il fuoco sui manifestanti, causando numerose vittime. Il 20 luglio 1889, la Seconda Internazionale socialista di Parigi stabilì che la data del primo maggio fosse ufficialmente riconosciuta a livello internazionale come il giorno della festa dei lavoratori . Celebrazione che due anni dopo venne ratificata in Italia , la prima festa del lavoro si celebrò dunque il 1° maggio 1891. Ogni anno, il 1° maggio, celebriamo la Festa del Lavoro, un'occasione per commemorare le lotte e i traguardi ottenuti dai lavoratori nel corso della storia. Questa festa ci invita a riflettere sul...

25 APRILE “Perché vinca la libertà su manganelli e censure”

Immagine
  Il 25 aprile si ricorda la liberazione dell'Italia dalla dittatura fascista e dall'occupazione nazista, grazie alla resistenza dei partigiani, con l’aiuto degli alleati . Quella del 25 aprile è una data che va necessariamente ricordata, ogni anno, e deve essere considerata come una vera e propria festa, perché la liberazione dai fascisti e l’arrivo della libertà, sono episodi cruciali per la storia del nostro Paese. La nostra Costituzione ha cercato di allontanare il ritorno del fascismo dal futuro degli italiani, ed è per questo che in essa risuona spesso la parola “libertà”, in tutte le sue sfaccettature e dunque accanto a parole come “dignità”, “diritti”, “democrazia”:   Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo e prosegue La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo ( art. 2 ). Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale ( art. 3 ) L'Italia ripudia la guerra com...